❗️Para poder utilizar Verkami debes hacerlo desde otro navegador. Instala o entra desde: Microsoft Edge, Chrome o Firefox. Microsoft ha dejado de actualizar el navegador Internet Explorer que estás utilizando y ha dejado de ser compatible con la mayoría de sitios web.

El último día

Un documental sobre una minúscula escuela de una minúscula isla. La historia de una maestra moderna que la eligió como misión de su vida. Sus últimos tres alumnos, en el umbral de la adolescencia. En el microcosmo de la isla, el espejo de una escuela y de un país en la encrucijada.

alberto bougleux

Un proyecto de

Categoría

Creado en

Barcelona
0
segundos
99
Aportaciones
6.503€
De 6.500€
Aporta al proyecto
Ver proyecto en Italiano y English

Escoge tu recompensa

Apóyalo con una donación

Aporta sin recompensa
Haz una donación altruista al proyecto sin recibir ninguna recompensa a cambio:
Volver a todas las actualizaciones

#06 / "L'ultimo giorno" torna fra i banchi di Alicudi. Cronaca di una serata molto particolare.

Scuola di Alicudi, ore 22. Sulla parete bianca di una piccola aula sospesa nella notte si proietta L’Ultimo giorno, il film degli ultimi tre alunni di Teresa, maestra di Milano che per vent’anni ha fatto di quella minuscola scuola la missione della sua vita.

L’aula è la stessa dove il film è stato girato, senza soldi e fra mille difficoltà, fra il settembre del 2011 e il marzo del 2014. Sulle sue pareti, come in una strana radiografia che ne svela la memoria, rivivono le gesta epiche dei tre allora piccoli alicudari.

Mirko, Valentino e Gabriele sono tre ragazzi straordinari, frutti vividi e autentici di queste isole radiose e aspre. Tre bambini sensibilissimi e geniali, capaci di sfidare e dare scacco alla scuola come nessun altro. Come nessun altro capaci di riempirla di umanità e di rara poesia .

In aula, nella loro aula, ci sono anche loro, ormai uomini fatti, belli ed eleganti, forse un po’ intimoriti da quelle cinquanta persone che sono risalite al buio lungo le rampe fino alla scuola e ora siedono per terra in attesa del film per sapere proprio di loro, della loro infanzia nascosta, trascorsa nella scuola più piccola, sulle pendici dell’isola più lontana.

Il film ha inizio. L’aula, la loro aula, torna a riempirsi delle loro voci, delle loro gag irresistibili, della loro vivacità che rifiuta ogni costrizione e spesso semplicemente ogni proposta, ma che sa improvvisamente trasformarsi in entusiasmo e genuino trasporto verso chi riesce a capire davvero il loro mondo, a guardare le cose con i loro occhi, a parlare senza indugi il loro linguaggio.

Mirko, Valentino e Gabriele campeggiano sullo schermo come degli eroi, alle prese con l’avventura impossibile e ineluttabile di crescere. Come eroi si battono anche gli insegnanti, che fronteggiano la sfida altrettanto impossibile e irrinunciabile di insegnare a diventare adulti, ciascuno con i suoi strumenti, ciascuno con le sue priorità.

Lo scontro è titanico, le decisioni irrevocabili. La scala Mercalli qui non passa. Un controcanto in tono minore con il flauto, le poesie del cuore dell’Amazzonia, le orme degli uomini preistorici, forse sì.

Mirko, Valentino e Gabriele si guardano in mezzo al piccolo pubblico che spesso ride emozionato. Ridono, tantissimo, anche loro. Chi si ferma alle loro bravate adolescenziali, e vorrebbe magari nasconderle o censurarle, non vede che i veri i vincitori sono loro, e loro è anche il lieto fine.

Mirko, Valentino e Gabriele, nonostante tutto e tutti, ce l'hanno fatta: sono cresciuti davvero, e con la loro storia hanno insegnato cosa vuol dire farlo anche là dove è più difficile.

Vincitori però sono anche gli insegnanti, e fra tutti Teresa, che a dare un’alternativa anche ai ragazzi di Alicudi ha dedicato per anni tutto il suo sapere. Nella sua estenuante battaglia per la scuola dell’ultima isola si nasconde il significato ultimo di fare scuola, ovunque.

Qualcuno un giorno mi ha chiesto, senza mezze parole, questo film dove va a parare. Questo film, forse, va a parare proprio qui, sui banchi della scuola di Alicudi, dove affacciati sul grande vuoto del mare si impara la difficoltà di diventare grandi, e la bellezza di insegnare ad affrontare a viso aperto la vita.

Alberto Bougleux

0 comentarios

Inicia sesión o Regístrate para comentar esta entrada.

#06 / "L'ultimo giorno" torna fra i banchi di Alicudi. Cronaca di una serata molto particolare.

Scuola di Alicudi, ore 22. Sulla parete bianca di una piccola aula sospesa nella notte si proietta L’Ultimo giorno, il film degli ultimi tre alunni di Teresa, maestra di Milano che per vent’anni ha fatto di quella minuscola scuola la missione della sua vita.

L’aula è la stessa dove il film è stato girato, senza soldi e fra mille difficoltà, fra il settembre del 2011 e il marzo del 2014. Sulle sue pareti, come in una strana radiografia che ne svela la memoria, rivivono le gesta epiche dei tre allora piccoli alicudari.

Mirko, Valentino e Gabriele sono tre ragazzi straordinari, frutti vividi e autentici di queste isole radiose e aspre. Tre bambini sensibilissimi e geniali, capaci di sfidare e dare scacco alla scuola come nessun altro. Come nessun altro capaci di riempirla di umanità e di rara poesia .

In aula, nella loro aula, ci sono anche loro, ormai uomini fatti, belli ed eleganti, forse un po’ intimoriti da quelle cinquanta persone che sono risalite al buio lungo le rampe fino

leer más

#05 / L'ultimo giorno riceve la menzione speciale della giuria a Visioni Italiane 2015

Le motivazioni della giuria:

"Per aver messo in risalto una realtà italiana sconosciuta ai più. Un film che racconta la difficoltà di vivere in un territorio che va via via spopolandosi. E in questo contesto riesce a mostrare la tenacia di chi, nonostante le difficoltà, non si arrende, ritiene il ruolo dell'istruzione fondamentale e considera il mestiere dell'insegnamento una missione".

È proprio l'obiettivo che volevamo raggiungere con questo film...Un grazie speciale a tutti i sostenitori del progetto per aver reso possibile tutto questo!

ps. Le vostre ricompense sono quasi pronte...;)

#04 / L'ultimo giorno - anteprima 19 dicembre a Messina

[IT]

Un anticipo del documentario sugli ultimi alunni della scuola di Alicudi, realizzato con la collaborazione di 99 micro-mecenati su Verkami.com, sarà presentato a Messina, nel contesto della Prima rassegna cinematografica della MessinaFilmCommission.

Proiezione: venerdì 19 dicembre a Messina presso il Monte di Pietà, ore 19h.

A tutti quelli che hanno collaborato, grazie per aver reso questo sogno una realtà!!


[ES]

El pre-estreno del documental sobre los últimos alumnos de la escuela de Alicudi, realizado gracias a la colaboración de 99 micro-mecenas en Verkami.com, se hará antes de navidad en la ciudad de Messina (Sicilia).

Proyección: viernes 19 de diciembre, Messina, Monte di Pietà, 19h.

A tod@s l@s que han colaborado, gracias por hacer este sueño realidad!


[EN]

The documentary on the last pupils of the school of Alicudi, made thanks to the contribution 99 micro-patrons in Verkami.com, will be screened for the first time in Messina just before Christmas.

Screeni

leer más

#02 / L'ultimo giorno raggiunge il 100%!!


[IT][EN][ES]

Cari amici, amiche e mecenati, ce l'abbiamo fatta: a poche ore dalla scadenza L'ultimo giorno raggiunge e supera il 100% dell'obiettivo di finanziamento!!!!

Ecco tutti i numeri di un'incredibile campagna lunga 40 giorni e dall'esito per niente scontato:

99 sostenitori

6503 euro raccolti

1195 visualizzazioni del trailer

350 like sulla pagina del Museo del Cinema di Stromboli

Molte importanti segnalazioni sui media regionali e nazionali

Innumerevoli visualizzazioni dei post della campagna su facebook...

Per tutto questo e a tutte le persone, associazioni, blog, testate giornalistiche che in queste settimane hanno contribuito, sostenuto, condiviso, pubblicato, fatto conoscere e alla fine reso possibile il documentario della scuola più piccola d'Italia, semplicemente: GRAZIE!!!!!


Queridos amig@s y mecenas, lo hemos conseguido: a pocas horas del cierre, el proyecto de El último día alcanza y supera el 100% del objetivo de financiación!!!!

Aquí todos los números


leer más

#01 / L'ultimo giorno: tutti gli articoli sul film della scuola di Alicudi

La campagna per l'ultimo giorno è quasi a metà cammino e ha raggiunto fino a oggi 44 sostenitori, 2735 euro (42% del totale!) con una bellissima risonanza sulle reti sociali e sulla stampa tradizionale e digitale. Ecco la rassegna delle principali uscite di questi giorni, aiutaci a condividerla!

CineFarm - Periodico di cultura cinematografica. 19/05.

La Vita Scolastica - La rivista dell'istruzione primaria. 17/05.

Comune-info.net. 15/05.

Redattore Sociale - cinema. 9/05.

Giornale di Sicilia. 6/05.

e poi ancora...

Cinemaitaliano.info

Museo del Cinema di Stromboli

La Prima Scuola

ZaLab

Sostieni il progetto! Ci sono ancora 21 giorni per partecipare!

leer más
Utilizamos cookies propias esenciales para poder ofrecer nuestro servicio y de terceros para poder conocer el uso de la página. Política de cookies